Canali Minisiti ECM

Depressione, dormire meno riduce i sintomi nel 50% dei pazienti

Psichiatria Redazione DottNet | 22/09/2017 10:58

Dormire per 3-4 ore e per le restanti 21-20 restare svegli migliora i sintomi anche nel giro di un giorno

Dormire meno potrebbe ridurre la depressione. Lo dimostra un maxi-studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry, basato sull'analisi dei dati di 66 studi condotti in oltre 36 anni di ricerca su questa materia.    La meta-analisi è stata coordinata da Philip Gehrman della Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania. E' emerso che dormire per 3-4 ore e per le restanti 21-20 restare svegli migliora i sintomi della depressione molto rapidamente, anche nel giro di un giorno. Per contro, i farmaci antidepressivi iniziano a funzionare dopo settimane di utilizzo. 

Dallo studio è emerso inoltre che la metà dei pazienti depressi - indipendentemente dal sesso, dal tipo di depressione e altri parametri - possono giovarsi di questa terapia non farmacologica e ad effetto rapido.    Resta da capire in che modo la carenza di sonno - ovviamente gestita da uno specialista e non con il 'fai-da-te' che potrebbe portare solo a tanta stanchezza e conseguenze negative - eserciti i suoi effetti antidepressivi rapidi.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo afferma uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Nature Mental Health

Lo studio di fase 3b ESCAPE-TRD mostra tassi di risposta e di remissione più elevati e crescenti nel tempo nelle persone che hanno ricevuto esketamina spray nasale rispetto a coloro che hanno ricevuto quetiapina a rilascio prolungato (XR)

Il trattamento è praticato da oltre 30 anni all'estero per le gravi forme di depressione resistente ai farmaci

Tra gli over 65 i sintomi depressivi raggiungono il 14% dopo gli 85 anni e il 19% tra chi riferisce due o più patologie croniche

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"